Nota bibliografica

I. Parte Generale

1. Sussidi bibliografici e avviamenti allo studio della letteratura italiana

G. Prezzolini, Repertorio della storia e della critica della letteratura italiana (voll. 1-2, per gli anni 1902-1932, Roma, Edizioni Roma, 1936; voll. 3-4, supplemento per gli anni 1933-1942, New York, Vanni, 1946-1948); N.D. Evola, Bibliografia degli studi sulla letteratura italiana, per gli anni 1920-1934, Milano, Vita e Pensiero, 1938-1949, vol. 5; Repertorio bibliografico della letteratura italiana, diretto da U. Bosco, vol. I (1948-1949), Firenze, Sansoni, 1954; vol. II (1950-1953), Firenze, Sansoni, 1960; Enzo Esposito, Critica letteraria - Rassegna degli studi sulla letteratura italiana apparsi nei periodici del 1961, Roma, Idea, 1962.

Fra gli avviamenti allo studio della letteratura italiana vanno ricordati:. Guido Mazzoni, Avviamento allo studio critico delle lettere italiane, 4a ediz. a cura di C. Jannaco, Firenze, Sansoni, 1951; Lanfranco Caretti, Avviamento allo studio della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1953; Renzo Frattarolo, Introduzione bibliografica alla letteratura italiana, Roma, Ateneo, 1963; Mario Puppo, Manuale bibliografico-critico per lo studio della letteratura italiana, Genova, Fides, 1954 (e ora, Torino, S.E.I., 1965).

2. Orientamenti critici, enciclopedie e dizionari

Problemi e orientamenti critici di lingua e di letteratura italiana, diretti da A. Momigliano, 4 voll., Milano, Marzorati, 1948-1949 (nel I vol. è compresa anche una Bibliografia speciale di Carlo Cordié); Letteratura italiana, Milano, Marzorati, 1956-1963, 2 voll. di Correnti, 2 voll. I maggiori, 4 voll. I minori, 2 voll. I contemporanei. Sempre utile la consultazione delle voci dedicate ad argomenti o ad autori della letteratura italiana della Enciclopedia italiana; utile strumento d’informazione è il Dizionario letterario Bompiani delle opere, dei personaggi e degli autori, Milano, Bompiani, 1949-1950.

3. Storie della letteratura e storie della lingua

Fra le molte storie moderne della letteratura italiana meritano di essere ricordate: A. Momigliano, Storia della letteratura italiana, Milano-Messina, Principato, 19548; F. Flora, Storia della letteratura italiana, Milano, Mondadori, 1953 ult. ediz. in 5 voll.; Natalino Sapegno, Compendio storico della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1950 ult. ediz. in 3 voll.; Luigi Russo, Compendio storico della letteratura italiana, Messina-Firenze, D’Anna, 1961.

Sulla storiografia letteraria italiana: Giovanni Getto, Storia delle storie letterarie, Milano, Bompiani, 1946. Sulla storia della lingua: Giacomo Devoto, Profilo della storia linguistica italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1953; Bruno Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 19613 (si v. anche, I. Baldelli, Breve storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1964).

4. Storie della critica e antologie della critica. Riviste

I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da W. Binni, Firenze, La Nuova Italia, 2 voll., 1960-19612; M. Fubini-E. Bonora, Antologia della critica letteraria, Torino, Petrini, 4 voll., 1952-1960; L. Russo, Antologia della critica letteraria, Firenze, D’Anna, 3 voll., 1957-1958; W. Binni-R. Scrivano, Antologia della critica letteraria, Milano, Principato, 19632; W. Binni e R. Scrivano, Introduzione ai problemi critici della letteratura italiana, Messina-Firenze, D’Anna, 1967.

Le principali riviste dedicate alla letteratura italiana sono: «Giornale storico della letteratura italiana», diretto da M. Fubini, N. Sapegno, E. Bigi, A. Schiaffini, Torino, Chiantore (ne esiste un «Indice sistematico dei primi cento volumi» a cura di C. Dionisotti, 1948); «Lettere italiane», diretta da V. Branca e G. Getto, Firenze, Olschki; «La Rassegna della letteratura italiana», diretta da W. Binni, Firenze, Sansoni, con un vasto spoglio periodico della critica letteraria attuale, diviso nei secoli cui appartengono autori e opere studiati dai critici.

II. Bibliografie Speciali

1. Origini e Duecento

F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, Milano, Vallardi; 1900-1926; A. Viscardi, Le origini, Milano, Vallardi, 1942; G. Bertoni, Il Duecento, Milano, Vallardi, 1911; A. Schiaffini, Tradizione e poesia nella prosa d’arte italiana dalla latinità medievale a Giovanni Boccaccio, Roma, Studium, 19432; A. Monteverdi, Studi e saggi sulla letteratura italiana dei primi secoli, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954; L. Russo, Studi sul Due e Trecento, 3a ediz., serie I di Ritratti e disegni storici, Firenze, Sansoni, 1960; Storia illustrata della letteratura italiana scritta da un gruppo di studiosi, vol. I, Milano, 1942 (con numerosi saggi sulla letteratura dal Duecento al Quattrocento); A. Schiaffini, Momenti di storia della lingua italiana, Roma, Studium, 19532.

In particolare sulla letteratura religiosa del Duecento si v.: L. Salvatorelli, San Francesco, Bari, Laterza, 1926; L.F. Benedetto, Il cantico di frate Sole, Firenze, 1941; A. Pagliaro, Il cantico di frate Sole, in Saggi di critica semantica, Messina-Firenze, D’Anna, 1953; V. Branca, Il cantico di Frate Sole, Firenze, 1950; V. De Bartholomaeis, Le origini della poesia drammatica, Bologna, 1925; N. Sapegno, Frate Jacopone, Torino, Ed. del Baretti, 1926; L. Russo, Jacopone da Todi mistico-poeta, in Problemi di metodo critico, Bari, 1929; E. Levi, Poeti antichi lombardi, Milano, 1921; e anche G. Volpe, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana, Firenze, 1922.

Sui siciliani si v.: G.A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia siciliana sotto gli svevi, Palermo, 1924; S. Pellegrini, La poesia della scuola siciliana, in Appunti di storia letteraria e civile italiana, Torino, 1939; E. Li Gotti, La questione dei «Siciliani», Palermo, 1954. Sui toscani si v. i saggi di A. Del Monte in Studi sulla poesia ermetica medievale, Napoli, 1953. Sul dolce Stil novo: N. Sapegno, Dolce stil nuovo, in «La Cultura», IX, 1930; F. Figurelli, Il dolce stil nuovo, Napoli, 1933; E. Bigi, Genesi di un concetto storiografico: «Dolce stil nuovo», in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXXII, 1955. Sul Cavalcanti: M. Marti, Arte e poesia nelle rime di Guido Cavalcanti, in «Convivium», 1949; E. Robaud, Guido Cavalcanti, Siena, 1951. Sui poeti comico-realistici: N. Sapegno, La corrente realistica nelle origini della nostra letteratura, in «La nuova Italia», IV, 1933; M. Marti, Cultura e stile nei poeti giocosi del tempo di Dante, Pisa, 1953.

Sulla prosa del Duecento v.: F. Maggini, I primi volgarizzamenti dei classici latini, Firenze, 1952; le antologie di C. Segre, Volgarizzamenti del Due e Trecento, Torino, 1953, e di F. Arese, Prose di romanzi, 1950. Su Marco Polo: L.F. Benedetto, Grandezza di M.P., in Uomini e tempi, Milano-Napoli, 1953, e l’edizione integrale del Milione, Firenze, 1928 (da ultimo, Milano, 1942); v. anche il vol. miscellaneo, La civiltà veneziana del secolo di M.P., Firenze, 1955. Su Ristoro d’Arezzo: A. Zancanella, Scienza e magia ai tempi di R. d’A., Perugia, 1935.

2. Trecento

N. Sapegno, Il Trecento, Milano, Vallardi, 1952, e Storia letteraria del Trecento, Milano-Napoli, 1963.

Su Dante: primi orientamenti per lo studio di Dante si possono avere in: N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, Milano, 19312; U. Cosmo, Guida a Dante, Firenze, 19642; M. Barbi, Dante. Vita, opere e fortuna, Firenze, 19522; U. Cosmo, Vita di Dante, Bari, 19492; M. Apollonio, Dante, Milano, 1954; F. Maggini, Introduzione allo studio di Dante, Bari, 19488. Quindi: F. De Sanctis, Pagine dantesche (dalla Storia della letteratura italiana e dai Saggi critici), a cura di P. Arcari, Milano, 1921; E.G. Parodi, Poesia e storia nella «Divina Commedia», Napoli, 1920; B. Croce, La poesia di Dante, Bari, 1921; K. Vossler, La «Divina Commedia» studiata nella sua genesi e interpretata, Bari, 19272; L. Russo, Il problema della genesi e dell’unità della «Divina Commedia», in Problemi di metodo critico, Bari, 1929; B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Roma, 1930, e ancora, Dante e la cultura medievale, Bari, 1942, e Nel mondo di Dante, Roma, 1944; F. D’Ovidio, Studi sulla «Divina Commedia», Napoli, 1931-1932; A. Momigliano, Dante Manzoni Verga, Firenze, 1944; G. Getto, Aspetti della poesia di D., Firenze, 1947; E. Gilson, Dante et la philosophie, Paris, 1939; A. Renaudet, Dante humaniste, Paris, 1952; M. Barbi, Problemi fondamentali per un nuovo commento della «Divina Commedia», Firenze, 1956; A. Passerin D’Entrèves, Dante politico e altri saggi, Torino, 1955; C.S. Singleton, Dante Studies, Commedia; Elements of Structure, Cambridge, 1955; N. Sapegno, Introduzione alla «Divina Commedia», in Pagine di storia letteraria, Palermo, 1960; M. Marti, Realismo dantesco e altri studi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1961. Si v. anche le Lecturae Dantis: la «Sansoniana» (della quale si v. la raccolta in parte rinnovata a cura di G. Getto, Letture dantesche, Firenze, 3 voll., 1955-1961); la «Lectura Dantis» a cura della Casa di Dante; la «Lectura Dantis scaligera», Firenze, Le Monnier. Molte le riviste dedicate agli studi danteschi, fra cui: «Studi danteschi», «Deutsche Dantes-Jahrbuch», «Annual Report of the Dante Society».

Sul Petrarca: per un primo orientamento v.: C. Calcaterra, Il P. e il petrarchismo, in Problemi e orientamenti critici di lingua e di letteratura italiana cit., vol. III. Sulla vita e la composizione del Canzoniere: E.H. Wilkins, Vita del P. e La formazione del «Canzoniere», Milano, 1964. Quindi: F. De Sanctis, Saggio sul P., Napoli, 1869 (v. l’ediz. a cura di E. Bonora, Bari, 1955); P. de Nolhac, P. et l’humanisme, Paris, 1892; B. Croce, La poesia del P., in Poesia popolare e poesia d’arte, Bari, 1933, e Petrarca, in Poesia antica e moderna, Bari, 1941; A. Viscardi, F. P. e il Medioevo, Genova, 1925; C. Calcaterra, Nella selva del P., Bologna, 1942; U. Bosco, F.P., Bari, 19612; R. De Mattei, Il sentimento politico del P., Firenze, 1944; G. De Robertis, Valore del P., in Studi, Firenze, 1944; G. Contini, Saggio di un commento alle correzioni del P. volgare, Firenze, 1943; G. Billanovich, Lo scrittoio del P., Roma, 1947; M. Fubini, Il P. artefice, in Studi sulla letteratura del Rinascimento, Firenze, 1947; A. Seroni, Apologia di Laura, Firenze, 1948; L. Russo, La poetica del P., in Ritratti e disegni storici, serie III, Bari, 1951; A. Noferi, L’esperienza poetica del P., Firenze, 1962. Si v. anche la rivista «Studi petrarcheschi».

Sul Boccaccio: H. Hauvette, Boccace. Étude biographique et littéraire, Paris, 1914; G. Billanovich, Restauri boccacceschi, Roma, 1945; V. Branca, B. medievale, Firenze, 1956. Quindi si v.: E.G. Parodi, La cultura e. lo stile del B., ora in Lingua e letteratura, Venezia, 1957; U. Bosco, Il «Decameron». Saggio, Rieti, 1929; C. Grabher, B., Torino, 1941; E. Neri, Il disegno ideale del «Decameron», in Storia e poesia, Torino, 19442; A. Momigliano, Il tema del «Decameron», in Elzeviri, Firenze, 1945; L. Russo, Letture critiche del «Decameron», Bari, 1956; G. Petronio, Decameron, Bari, 1950; G. Getto, Vita di forme e forme di vita nel «Decameron», Torino, 1958. Dal 1963 si pubblica anche una rivista dedicata agli «Studi sul B.», Firenze, Sansoni.

Sui poeti minori del Trecento si v. l’antologia con questo titolo di N. Sapegno, Milano-Napoli, 1952. Sui cronisti: R. Morghen, La storiografia fiorentina del Trecento: Ricordano Malispini, Dino Compagni e Giovanni Villani, in Libera cattedra di storia della civiltà fiorentina, Secoli vari, Firenze, 1958. Su F. Sacchetti: V. Pernicone, Fra rime e novelle del S., Firenze, 1942; L. Russo, F.S. e il suo moralismo, e Il S. e l’epopea comica degli animali, in Ritratti e disegni storici, serie I, Firenze, 19608; L. Caretti, Saggio sul S., Bari, 1952. Per la letteratura religiosa del Trecento: Prosatori minori del Trecento, I, a cura di G. De Luca, Milano-Napoli, 1954; A. Momigliano, I fioretti di San Francesco, in Studi di poesia, Bari, 1939.

3. Quattrocento

Per un orientamento sul Quattrocento e l’Umanesimo: V. Rossi, Il Quattrocento, Milano, 1938; E. Garin, Umanesimo e Rinascimento, in Problemi e orientamenti critici di lingua e di letteratura italiana cit., vol. III, e anche L’Umanesimo italiano, Bari, 1952; C. Angeleri, Il problema religioso del Rinascimento, Firenze, 1952. Si v. quindi: G. Toffanin, Storia dell’Umanesimo, 4 voll., Bologna, 1964; G. Saitta, Il pensiero italiano dell’Umanesimo e del Rinascimento, Bologna, 1949-1950; R. Spongano, Due saggi sull’Umanesimo, Firenze, 1965. Sempre necessario rifarsi alla classica opera di J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, trad. it., Firenze, 1952 ult. ediz. Parecchi contributi alla letteratura del Quattrocento si trovano in M. Fubini, Studi sulla letteratura del Rinascimento, Firenze, 1947. Si v. anche gli studi di H. Baron, The Crisis of the Early Italian Renaissance. Civic Humanism and Republican Liberty in an Age of Classicism and Tiranny, Princeton, 1955, e Humanistic and Political Literature in Florence and Venice at the Beginning of the Quattrocento, Cambridge, 1955. Per una buona raccolta dei testi si vedano le antologie, Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin e R. Spongano, Milano-Napoli, Ricciardi, 1952, e Prosatori volgari del Quattrocento, a cura di C. Varese, Milano-Napoli, 1955.

In particolare sugli storiografi del Quattrocento: C. Varese, Storia e politica nella prosa del Quattrocento, Torino, 1961. Sull’Alberti: P.-H. Michel, Un idéal humain au XV siècle. La pensée de L.B.A., Paris, 1930; G. Santinello, L.B.A. Una visione estetica del mondo e della vita, Firenze, 1962. Su Lorenzo de’ Medici: W. Roscoe, Life of L. d. M. called the Magnificent, Liverpool, 1795 (tr. it. di G. Mecherini, Firenze, 1823); R. Palmarocchi, L. il Magnifico, Torino, 1941; C. Weidlich, Ritratto di L. il Magnifico, Milano, 1954; A. Momigliano, La poesia del Magnifico, in Ultimi studi, Firenze, 1954; E. Bigi, L. lirico, in «La Rassegna della letteratura italiana», 1953. Su L. Pulci: C. Pellegrini, La vita e le opere di L.P., Livorno, 1914; A. Momigliano, L’indole e il riso di L.P., Rocca S. Casciano, 1907; G. Getto, Studio sul «Morgante», Como, 1944; G. Mariani, Il «Morgante» e i cantari trecenteschi, Firenze, 1953; D. De Robertis, Storia del «Morgante», Firenze, 1958. Sul Poliziano: A. Momigliano, Il motivo dominante della poesia del P., in Le Stanze, l’Orfeo e le Rime, Torino, 1926; G. Vaccarella, P., Torino, 1925; N. Sapegno, Il sentimento umanistico e la poesia del P., in «Nuova Antologia», 1938; G. De Robertis, L’arte del P., in Saggi, Firenze, 1953; E. Garin, Filologia e poesia in A.P., in «La Rassegna della letteratura italiana», 1954; E. Bigi, La cultura del P., in «Belfagor», 1954; F. Flora, P., in «Rinascimento», 1954. Sul Boiardo: E. Bigi, La poesia del B., Firenze, 1941; G. Contini, Breve allegato al «Canzoniere» del Boiardo, in Esercizi di lettura, Firenze, 1947; P.L. Mengaldo, La lingua del B. lirico, Firenze, 1962. V. anche G. Bertoni, La biblioteca estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino, 1903. Sul Sannazaro: E. Percopo, Vita di J.S., Napoli, 1931; A. Altamura, J.S. Studio critico, Napoli, 1951; G. Folena, La crisi linguistica del Quattrocento e l’«Arcadia» di J.S., Firenze, 1952. Su Leonardo: E. Solmi, Leonardo, 1452-1519, Firenze, 1923; F. Severi, L., Roma, 1954; G. De Robertis, La difficile arte di L., in Studi, Firenze, 19532; N. Sapegno, L. scrittore, in Pagine di storia letteraria, Palermo, 1960. Sul Pontano: G. Toffanin, G.P. fra l’uomo e la natura, Bologna, 1938; F. Tateo, La poetica di G.P., in «Filologia romanza», 1959; V. Prestipino, Motivi del pensiero umanistico e G.P., Milano, 1963. Sul Savonarola: M. Ferrara, S., Firenze, 1952. Su Masuccio Salernitano: G. Petrocchi, M. Guardati e la narrativa napoletana del Quattrocento, Firenze, 1953.

4. Cinquecento

Per un orientamento generale sul Cinquecento: F. Flamini, Il Cinquecento, Milano, Vallardi, 1902; G. Toffanin, Il Cinquecento, ivi, 19504; B. Croce, Poesia popolare e poesia d’arte, Bari, Laterza, 1933, e Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, ivi, 1945-1948; Il Cinquecento, vol. IV della Storia della letteratura italiana diretta da N. Sapegno e E. Cecchi, Milano, Garzanti, 1966. In particolare per la lingua: C. Segre, Edonismo linguistico del Cinquecento, in Lingua, stile, società, Milano, Feltrinelli, 1963; B.T. Sozzi, Aspetti e momenti della questione linguistica, Padova, Liviana, 1955. Per il concetto di Rinascimento: L. Russo, Umanesimo, Rinascimento, Controriforma e la storiografia contemporanea, in Problemi di metodo critico, Bari, Laterza, 19502; F. Chabod, Studi sul Rinascimento, Torino, Einaudi, 1967. Per la bibliografia si rimanda al volume di C. Angeleri già cit. insieme alle ormai classiche opere del Burckhardt, del De Sanctis, del Garin, cui aggiungiamo: G. Voigt, Il Risorgimento dell’antichità classica, tr. it., Firenze, Sansoni, 1888-1897; G. Gentile, Il pensiero italiano del Rinascimento, Firenze, Sansoni, 19684, e Studi sul Rinascimento, ivi, 19683; G. Saitta, Il pensiero italiano nell’Umanesimo e nel Rinascimento, Firenze, Sansoni, 19643. Per un inquadramento storico generale su tutto il mondo: H. Hauser-A. Renaudet, L’età del Rinascimento e della Riforma, tr. it., Torino, Einaudi, 1957. Per i piú recenti problemi di periodizzazione e di scansione e svolgimento della civiltà del Cinquecento anche su uno sfondo europeo: H. Haydn, Il Controrinascimento, tr. it., Bologna, il Mulino, 1968; E. Battisti, L’Antirinascimento, Milano, Feltrinelli, 1962; E. Raimondi, Rinascimento inquieto, Palermo, Manfredi, 1962; R. Scrivano, Cultura e letteratura del Cinquecento, Roma, Ateneo, 1966. Per ampie raccolte di testi: Poesia del ’400 e del ’500, a cura di C. Muscetta e D. Ponchiroli, Torino, Einaudi, 1959; Cinquecento minore, a cura di R. Scrivano, Bologna, Zanichelli, 1966; Il Cinquecento, in Antologia della letteratura italiana, voll. II-III, a cura di C. Salinari, Milano, Rizzoli, 1967.

Sull’Ariosto: dopo W. Binni, Storia della critica ariostesca, Lucca, Lucentia, 1951, v. M. Catalano, Vita di L. Ariosto, Genève, Olschki, 1930; B. Croce, Ariosto, Bari, Laterza, 19525; W. Binni, Metodo e poesia di L. Ariosto, Firenze, D’Anna, 19612, e L. Ariosto, Torino, Eri, 1968; L. Caretti, Ariosto e Tasso, Torino, Einaudi, 1961, e Ariosto, in Storia della letteratura italiana, vol. III, Milano, Garzanti, 1966; M. Marti, L. Ariosto, in Letteratura italiana, I maggiori, vol. I, Milano, Marzorati, 1956; in particolare sull’Orlando furioso: A. Momigliano, Saggio sull’«Orlando furioso», Bari, Laterza, 19463; N. Cappellani, La sintassi narrativa dell’Ariosto, Firenze, La Nuova Italia, 1952; R. Ramat, L’«Orlando furioso», in Per la storia dello stile rinascimentale, Firenze, D’Anna, 1953; A. Piromalli, Motivi e forme della poesia di L. Ariosto, ivi, 1954.

Sul petrarchismo: A. Graf, Petrarchismo e antipetrarchismo, Torino, Loescher, 1888; B. Croce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d’arte cit.; C. Calcaterra, Petrarca e il Petrarchismo, in Questioni e correnti di letteratura italiana, Milano, Marzorati, 1949; L. Baldacci, Il petrarchismo italiano del Cinquecento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1957. E sul concetto di imitazione: B. Croce, La teoria della poesia lirica nella poetica del Cinquecento, in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, vol. II cit.; G. Santangelo, Il Bembo critico e il principio d’imitazione, Firenze, Sansoni, 1950; F. Ulivi, L’imitazione nella poetica del Rinascimento, Milano, Marzorati, 1959. In particolare sul Bembo: C. Dionisotti, Introduzioni a P. Bembo, Prose della volgar lingua, Torino, UTET, 1931, e a Asolani e Rime, ivi, 1932; M. Marti, Introduzione a P. Bembo, Opere in volgare, Firenze, Sansoni, 1961; sulla Stampa, W. Binni, G. Stampa, in Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 1951; su Michelangelo Buonarroti: L. Baldacci, Lineamenti della poesia di Michelangelo, in «Paragone», 1955; P. De Vecchi, Studi sulla poesia di Michelangelo, in «Giornale storico della letteratura italiana», 1963; W. Binni, Michelangelo scrittore, Roma, Ateneo, 1965; sul petrarchismo meridionale: B. Croce, La lirica cinquecentesca cit., e Letterati e poeti in Napoli sul cadere del Cinquecento, in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento cit., vol. II; sul Tarsia, L. Baldacci, Sulla poesia del Tarsia, in «Inventario», 1953; sul Della Casa, W. Binni, G. Della Casa, in Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento cit.; L. Caretti, G. Della Casa uomo pubblico e scrittore, in Filologia e critica, Milano-Napoli, Ricciardi, 1955; E. Bonora, Nota sul Della Casa lirico, in Gli ipocriti di Malebolge, Milano-Napoli, Ricciardi, 1953; L. Baldacci, G. Della Casa poeta, in Il petrarchismo italiano del Cinquecento cit.

Sulla trattatistica cinquecentesca, oltre ai molti saggi contenuti in B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento cit., G. De Ruggiero, Storia della filosofia, vol. I, Bari, Laterza, 19474. In particolare sul Castiglione: M. Rossi, B. Castiglione. La sua personalità e la sua prosa, Bari, Laterza, 1946; A. Corsano, L’ideale estetico-morale del Castiglione, in Studi sul Rinascimento, Bari, Adriatica, 1948; B. Maier, B. Castiglione, in Letteratura italiana, I minori, vol. II, Milano, Marzorati, 1961. Sul Gelli: E.N. Girardi, G.B. Gelli, in Letteratura italiana. I minori, vol. II, ivi.

Sulla questione della lingua dopo il Sozzi cit., si veda M. Vitale, La questione della lingua, Palermo, Palumbo, 1960.

Sul Machiavelli: dopo C.F. Goffis, Machiavelli, in I classici italiani nella storta della critica, vol. I, Firenze, La Nuova Italia, 19602; P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, Milano, Hoepli, 19274; A. Norsa, Il principio della forza nel pensiero politico del Machiavelli, Milano, 1936; F. Meinecke, L’idea della ragion di stato nella storia moderna, tr. it., Firenze, Vallecchi, 1942; F. Chabod, Studi sul Machiavelli, Torino, Einaudi, 1964; L. Russo, Machiavelli, Bari, Laterza, 19574; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma, Belardetti, 19542; R. Ramat, Il momento dinamico nel pensiero di N. Machiavelli, in Sette contributi agli studi di storia della letteratura italiana, Palermo, Palumbo, 1958; F. Chiappelli, Studi sul linguaggio del Machiavelli, Firenze, Le Monnier, 1953; G. Sasso, N. Machiavelli. Storia del suo pensiero politico, Napoli, Istituto italiano di studi storici, 1958; F. Gilbert, Machiavelli e il suo tempo, tr. it., Bologna, il Mulino, 1964; A. Gramsci, Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo stato moderno, Torino, Einaudi, 1949; G. Quadri, N. Machiavelli e la costruzione politica della coscienza morale, Firenze, La Nuova Italia, 1948. Per un inquadramento generale nel pensiero politico europeo, P. Mesnard, Il pensiero politico rinascimentale, tr. it., Bari, Laterza, 1963.

Sul Guicciardini: dopo S. Rotta, F. Guicciardini, in I classici italiani nella storia della critica cit., vol. I; P. Pancrazi, Nel giardino di Candido, Firenze, Vallecchi, 1950; R. Palmarocchi, Studi guicciardiniani, Firenze, Macrí, 1947; V. De Caprariis, F. Guicciardini dalla politica alla storia, Bari, Laterza, 1950; E. Cecchi, Guicciardiana, in Ritratti e profili, Milano, Garzanti, 1957; M. Fubini, Studi sulla letteratura del Rinascimento, Firenze, Sansoni, 1947; R. Ramat, Il Guicciardini e la tragedia d’Italia, Firenze, D’Anna, 1953; R. Ridolfi, Vita di F. Guicciardini, Roma, Belardetti, 1960. Per la storiografia minore del Cinquecento: E. Fueter, Storia della storiografia moderna, tr. it., Napoli, Esi, 1944.

Sul Vasari: C.L. Ragghianti, Il valore dell’opera di G. Vasari, Roma, 1933; «Studi vasariani», Firenze, Sansoni, 1952; per una vasta panoramica sulla letteratura artistica del Rinascimento, J. von Schlosser, La letteratura artistica, tr. it., Firenze, La Nuova Italia, 19562, e Trattati d’arte del Cinquecento tra Manierismo e Controriforma, a cura di P. Barocchi, Bari, Laterza, 1960.

Per il teatro del Cinquecento: B. Croce, Poesia popolare e poesia d’arte cit.; le Storie del teatro cit., dell’Apollonio e del D’Amico; in particolare per la tragedia: F. Neri, La tragedia italiana del Cinquecento, Firenze, 1904. Sul Bibbiena: L. Russo, La «Calandria» del Bibbiena, in Ritratti e disegni storici, vol. II, Firenze, Sansoni, 1961; sulla Venexiana, D. Valeri, Il teatro comico veneziano, Venezia, 1949; sul Della Porta, B. Croce, G.B. Della Porta e il dramma erudito, in I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del sec. XVIII, Bari, Laterza, 19474; sul Ruzante: E. Lovarini, Studi sul Ruzante e la letteratura pavana, Padova, Antenore, 1965; C. Grabher, Ruzante, Milano, Principato, 1953; M. Baratto, Tre saggi sul teatro, Venezia, Neri Pozza, 1964; L. Zorzi, Introduzione a Ruzante, Opere, Torino, Einaudi, 1968; sul dramma pastorale, E. Carrara, La poesia pastorale, Milano, Vallardi, 1907; sul Guarini, D. Petrini, Guarini, e il «Pastor fido», in Dal Barocco al Decadentismo, I, Firenze, Le Monnier, 1957.

Sul Firenzuola: A. Seroni, Firenzuola novelliere e favolista, in Apologia di Laura, Milano, Bompiani, 1948; sul Bandello: F. Flora, Introduzione alle «Novelle», Milano, Mondadori, 1934-1935; G. Petrocchi, M. Bandello, Firenze, Le Monnier, 1949; L. Cremonte, M. Bandello, Alessandria, 1966; sull’Aretino: B. Croce, in Poesia popolare e poesia d’arte cit.; P. Pancrazi, Nel giardino di Candido cit.; G. Petrocchi, P. Aretino tra Rinascimento e Controriforma, Milano, Vita e pensiero, 1948; G. Innamorati, Tradizione e invenzione in P. Aretino, Firenze, D’Anna, 1957; M. Baratto, Commedie di P. Aretino, in Tre saggi sul teatro, Venezia, Neri Pozza, 1964; sul Doni: B. Croce, A.F. Doni, in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento cit.; sul Berni: M. Marti, F. Berni, in Letteratura italiana, I minori cit., vol. II; sul Cellini: B. Maier, Umanità e stile di B. Cellini, Milano, Trevisini, 1952; sul Caro: A. Greco, A. Caro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1950; E. Bonora, Consensi e dissensi intorno all’«Eneide» di A. Caro, in Stile e tradizione, Milano, Nuova Accademia, 1960; sul Grazzini detto il Lasca: G.B. Salinari, Considerazioni intorno al Lasca, in «Lo spettatore italiano», 1953; G. Barberi Squarotti, Struttura e tecnica nelle novelle del Grazzini, in «Giornale storico della letteratura italiana», 1961; sul Sassetti, G.B. Angioletti, F. Sassetti e i viaggiatori fiorentini del Rinascimento, in Secoli vari, Firenze, Sansoni, 1958; sul Folengo: C.F. Goffis, T. Folengo, Torino, 1935, e La poesia del «Baldus», Genova, Ceretti, 1950; F. Salsano, La poesia di Folengo, Napoli, Conte, 1953; G. Billanovich, Tra Don T. Folengo e Merlin Cocai, Napoli, Pironti, 1948; E. Bonora, Le «Maccheronee» di T. Folengo, Venezia, Neri Pozza, 1956.

Sul Tasso: dopo C. Varese, T. Tasso, in I classici italiani nella storia della critica, vol. I cit., si v.: E. Donadoni, T. Tasso, Firenze, La Nuova Italia, 19656; B. Croce, Storia dell’età barocca in Italia, Bari, Laterza, 1929; A. Momigliano, I motivi del poema del Tasso, in Introduzione ai poeti, Firenze, Sansoni, 19652; M. Fubini, Studi sulla letteratura del Rinascimento cit.; F. Chiappelli, Studi sul linguaggio del Tasso epico, Firenze, Le Monnier, 1957; B.T. Sozzi, Studi sul Tasso, Pisa, Nistri-Lischi, 1954, e Nuovi studi sul Tasso, ivi, 1964; L. Caretti, Ariosto e Tasso cit.; G. Getto, Interpretazione del Tasso, Napoli, Esi, 1951; F. Ulivi, Il Manierismo del Tasso, Firenze, Olschki, 1965; si veda anche il vol. T. Tasso, Milano, Marzorati, 1957; G. Ragonese, Dal «Gierusalemme» al «Mondo creato», Palermo, Manfredi, 1963; E. Mazzali, Cultura e poesia nell’opera del Tasso, Bologna, Cappelli, 1957; F. Pool, Desiderio e realtà nella poesia del Tasso, Padova, Liviana, 1962.

Infine sul Bruno: A. Corsano, Il pensiero di G. Bruno nel suo svolgimento storico, Firenze, Sansoni, 1940; A. Guzzo, G. Bruno, in Letteratura italiana, I minori cit., vol. III, M. Ciardo, G. Bruno tra l’umanesimo e lo storicismo, Bologna, Patron, 1961; e sul Carletti: M. Guglielminetti, Introduzione a Viaggiatori del Seicento, Torino, UTET, 1966.

5. Seicento

Per un inquadramento generale del Seicento: A. Belloni, Il Seicento, Milano, Vallardi, 1899; C. Jannaco e M. Capucci, Il Seicento, ivi, 1963; Il Seicento, vol. V della Storia della letteratura italiana, Milano, Garzanti, 1967. Ma sul concetto di “barocco” e sulla sua storia: B. Croce, Storia dell’età barocca in Italia, Bari, Laterza, 1929; G. Getto, La polemica sul Barocco, in Le correnti, Milano, Marzorati, vol. I, 1956; O. Kurz, Barocco: Storia di una parola, in «Lettere italiane», 1960; G. Santangelo, Il secentismo. Storia e antologia della critica, Palermo, Palumbo, 1962. Per ampie antologie: Poesia del Seicento, a cura di C. Muscetta e P.P. Ferrante, Torino, Einaudi, 1964; Il Seicento, in Antologia della letteratura italiana, vol. III, a cura di A. Asor Rosa, Milano, Rizzoli, 1966.

Sul Campanella: A. Momigliano, Cinque saggi, Firenze, Sansoni, 1945; A. Seroni, Introduzione a T. Campanella, La città del sole e Poesie, Milano, Feltrinelli, 1962; N. Badaloni, T. Campanella, ivi, 1965; sul Sarpi: G. Getto, P. Sarpi, Pisa, Vallerini, 1941; L. Salvatorelli, Le idee religiose di P. Sarpi, in «Atti dell’accademia nazionale dei Lincei», 1953; A. Momigliano, Lo stile del Sarpi, in Studi di poesia, Bari, Laterza, 1938. Sugli storiografi, politici e moralisti, B. Croce, Storia dell’età barocca in Italia cit. e E. Fueter, Storia della storiografia moderna, tr. it., Napoli, Esi, 1944.

Sul Galilei: dopo C.F. Goffis, G. Galilei, in I classici italiani nella storia della critica, vol. II cit., si v. le opere generali cit. di Gentile, Croce, Saitta e E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, tr. it., Torino, Einaudi, 1952; quindi A. Banfi, G. Galilei, Milano, Ambrosiana, 1948; L. Geymonat, G. Galilei, Torino, Einaudi, 1957; e il vol. miscellaneo La fortuna di Galilei, Bari, Laterza, 1964; per l’aspetto letterario: A. Chiari, Scritti letterari di Galilei, Firenze, Le Monnier, 1943; M.V. Giovine, Galileo scrittore, Genova, Dante Alighieri, 1943; N. Sapegno, Galilei scrittore, in Pagine di storia letteraria, Palermo, Manfredi, 1960; R. Spongano, La prosa di Galilei, Firenze, D’Anna, 1949; D. Della Terza, Galilei letterato, in «La Rassegna della letteratura italiana», 1965. Sulla scuola galileiana si veda: E. Falqui, Antologia della prosa scientifica italiana del Seicento, Firenze, 1943; W. Binni, La formazione della poetica arcadica e la letteratura fiorentina di fine Seicento, in L’Arcadia e il Metastasio, Firenze, La Nuova Italia, 1963. In particolare sul Redi: C.A. Madrignani, La poetica di F. Redi nella Firenze letteraria di fine Seicento, in «Belfagor», 1960; R. Schippisi, F. Redi, in Letteratura italiana, I minori, vol. III cit.; sul Magalotti, E. Cecchi, Carattere del Magalotti, in «Paragone», 1953; W. Moretti, L. Magalotti e il suo secolo, in «Atti dell’Accademia toscana La Colombaria», 1956.

Sul Boccalini: C. Varese, T. Boccalini, Padova, Liviana, 1958.

Sul Tesauro e gli altri trattatisti del Seicento: Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di E. Raimondi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960; F. Croce, Le poetiche del barocco in Italia, in Momenti e problemi di storia dell’estetica, Milano, Marzorati, vol. I, 1959, e Tre momenti del barocco letterario italiano, Firenze, Sansoni, 1966.

Sul Marino: dopo B. Croce, G.B. Marino, in I classici italiani nella storia della critica, vol. II cit., C. Calcaterra, Parnaso in rivolta, Bologna, il Mulino, 19612; G. Getto, Introduzione a G.B. Marino e Marinisti. Opere scelte, Torino, UTET, 1954; F. Croce, G.B. Marino, in Letteratura italiana, I minori, vol. II cit., 1961; M. Guglielminetti, Tecnica e invenzione nell’opera di G.B. Marino, Firenze, D’Anna, 1964; per la biografia, A. Borzelli, Il cav. Marino, Palermo, 1891. Per i marinisti, oltre le opere cit. di B. Croce, G. Getto e F. Croce, Marino e i marinisti, a cura di G.G. Ferrero, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954.

Sulla letteratura non marinistica in generale, il volume miscellaneo Il mito del classicismo nel Seicento, presentazione di S. Bottari, Firenze, D’Anna, 1964. In particolare sul Chiabrera: F. Neri, Il Chiabrera e la Pléiade francese, Torino, Bocca, 1920; E.N. Girardi, Esperienze e poesia di G. Chiabrera, Milano, Vita e pensiero, 1950; sul Testi: G. Getto, F. Testi, in Letteratura italiana, I minori, vol. II cit.; sul Tassoni: A. Momigliano, Studi di poesia, Bari, Laterza, 1938; C. Jannaco, A. Tassoni, in Letteratura italiana, I minori, vol. II cit.; sul Basile: B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari, Laterza, 19483, e sarà utile la Storia letteraria del Flora e la cit. ediz. del Raimondi; sul Rosa, U. Limentani, La satira nel Seicento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1961.

Per il teatro del Seicento in generale: L. Fassò, Introduzione a Teatro del Seicento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1956; inoltre S. D’Amico, Storia del teatro drammatico, Milano, Rizzoli, 1938. Sul Della Valle: B. Croce, Le tragedie di F. Della Valle, in Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari, Laterza, 1931; G. Trombatore, Le tragedie di F. Della Valle, in Saggi critici, Firenze, La Nuova Italia, 1950; B. Croce, F. Della Valle, Firenze, La Nuova Italia, 1965; sul Dottori: F. Croce, C. De’ Dottori, Firenze, La Nuova Italia, 1957; per la commedia dell’arte: A. Bartoli, Scenari inediti della commedia dell’arte, Firenze, Sansoni, 1882; E. Petraccone, La commedia dell’arte. Storia, tecnica, scenari, Napoli, Ricciardi, 1927; V. Pandolfi, La commedia dell’arte, Firenze, Sansoni, 1957-1961.

Per la prosa del Seicento in generale: E. Raimondi, Letteratura barocca, Firenze, Olschki, 1961; sul Bartoli; E. Raimondi, D. Bartoli e la «ricreazione del savio», in Letteratura barocca cit.; L. Anceschi, La poetica di D. Bartoli, in Civiltà delle lettere, Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1945; sui viaggiatori del Seicento l’introduzione di M. Guglielminetti a Viaggiatori del Seicento, Torino, UTET, 1967.

6. Settecento

Per un orientamento generale sulla letteratura del Settecento: V. Lee, Il Settecento in Italia: letteratura, teatro, musica, tr. it., Napoli, Ricciardi, 1932; G. Natali, Il Settecento, Milano, Vallardi, 19554; Il Settecento, vol. VI della Storia della letteratura italiana, Milano, Garzanti, 1968. Testi fondamentali per tutto lo svolgimento del Settecento sono: B. Croce, La letteratura italiana del Settecento, Bari, Laterza, 1949; M. Fubini, Dal Muratori al Baretti, Bari, Laterza, 19683; W. Binni, L’Arcadia e il Metastasio, Firenze, La Nuova Italia, 1963, e Classicismo e neoclassicismo nella letteratura del Settecento, ivi, 1963. Per una generale prospettiva storica sul secolo E. Rota, Le origini del Risorgimento: 1700-1800, Milano, Vallardi, 19482; G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, I, Le origini del Risorgimento, 1700-1815, Milano, Feltrinelli, 1956; F. Valsecchi, L’Italia nel Settecento, dal 1714 al 1788, Milano, Mondadori, 1959.

Sul Vico: dopo P. Rossi, G.B. Vico, in I classici nella storia della critica, II cit., si v.: B. Croce, La filosofia di G.B. Vico, Bari, Laterza, 1911; G. Gentile, Studi vichiani, Firenze, Sansoni, 1927; F. Nicolini, La giovinezza di G.B. Vico, Bari, Laterza, 1932, e La religiosità di G.B. Vico, ivi, 1949, e ancora Saggi vichiami, Napoli, Ricciardi, 1955; M. Fubini, Stile e umanità di G.B. Vico, Milano-Napoli, Ricciardi, 19652; E. Paci, Ingens Sylva, Milano, Mondadori, 1949; N. Badaloni, Storia e metafisica nel pensiero di G.B. Vico, in «Società», 1951. Quindi sul Gravina: B. Croce, L’estetica del Gravina, in Problemi di estetica, Bari, Laterza, 1910; B. Barillari, Gravina come precursore del Vico, Napoli, Morano, 1942; F. Ulivi, La cultura del primo Settecento e G.V. Gravina, in Settecento neoclassico, Pisa, Nistri-Lischi, 1957; sul Muratori: M. Fubini, Dal Muratori al Baretti cit.; F. Forti, L.A. Muratori fra antichi e moderni, Bologna, Zuffi, 1953; sul Giannone: F. Nicolini, Gli scritti e la fortuna di P. Giannone, Bari, Laterza, 1913; C. Caristia, P. Giannone giureconsulto e politico, Milano, Giuffrè, 1947, e i cit. volumi di M. Fubini e W. Binni.

Sull’Arcadia: dopo A. Piromalli, L’Arcadia. Storia e antologia della critica, Palermo, Palumbo, 1963, v.: C. Calcaterra, Il Parnaso in rivolta, Bologna, il Mulino, 19612, e Il Barocco in Arcadia, Bologna, Zanichelli, 1950; G. Toffanin, L’Arcadia, Bologna, Zanichelli, 19583; i voll. di Croce, Fubini, Binni citati; G.L. Moncallero, L’Arcadia, I, Teoria d’Arcadia, Firenze, Olschki, 1953; R. Schippisi, L’Arcadia, in Letteratura italiana, Le correnti cit., 1956. Sul Metastasio in particolare, dopo S. Romagnoli, P. Metastasio, in I classici italiani nella storia della critica, II cit., v. L. Russo, Metastasio, Bari, Laterza, 19432; C. Varese, Saggio sul Metastasio, Firenze, La Nuova Italia, 1950; W. Binni, L’Arcadia e il Metastasio cit.; A. Della Corte, Settecento italiano, Paisiello. L’estetica musicale di P. Metastasio, Torino, Bocca, 1922.

Sull’illuminismo in generale: E. Cassirer, La filosofia dell’illuminismo, tr. it., Firenze, La Nuova Italia, 19442; G. Gentile, Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, Firenze, Sansoni, 19583; L. Salvatorelli, Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, Torino, Einaudi, 19596; il vol. miscellaneo La cultura illuministica in Italia, a cura di M. Fubini, Torino, Eri, 19642. Sull’Algarotti: A. Scaglione, L’Algarotti e la crisi letteraria del Settecento, e Il pensiero dell’Algarotti, in «Convivium», 1965; M. Fubini, Commemorazione di F. Algarotti, in «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», 1964-1965; A. Lepre, Nota sull’Algarotti, in «Società», 1959; G. Da Pozzo, La coscienza letteraria dell’Algarotti, in «Ateneo veneto», 1964; sul «Caffè»: S. Romagnoli, Introduzione al «Caffè», Milano, Feltrinelli, 1960; W. Binni, Illuminismo, sensismo, preromanticismo nel «Caffè», in Preromanticismo italiano, Napoli, Esi, 19592; in particolare su P. Verri: N. Valeri, P. Verri, Milano, Mondadori, 1937; Sul Beccaria: il fascicolo della «Rivista storica italiana», 1964, a lui dedicato; su A. Verri: W. Binni, Preromanticismo italiano cit.; sull’illuminismo napoletano: Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1962; sul Genovesi: L. Villari, Il pensiero economico di A. Genovesi, Firenze, Le Monnier, 1959; sul Galiani: B. Croce, Il pensiero dell’abate Galiani, in Saggio su Hegel, Bari, Laterza, 19484; L. Einaudi, Galiani economista, in Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Roma, Ediz. di Storia e Letteratura, 1953; F. Venturi, Galiani tra enciclopedisti e fisiocrati, in «Rivista storica italiana», 1960; sugli altri illuministi, il vol. III degli Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1965.

Sul preromanticismo: W. Binni, Preromanticismo italiano, Napoli, Esi, 19592; U. Bosco, Preromanticismo e romanticismo, in Questioni e correnti di storia letteraria, Milano, Marzorati, 1949. Sul neoclassicismo: B. Maier, Il neoclassicismo. Storia e antologia della critica, Palermo, Palumbo, 1964, e M. Turchi, La discussione sul neoclassicismo, in «La Rassegna della letteratura italiana», 1965; Dal Muratori al Cesarotti, IV, a cura di E. Bigi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960; B. Croce, Discussioni di varia filosofia, Bari, Laterza, 1945, e Letteratura italiana del Settecento cit.; M. Praz, Gusto neoclassico, Napoli, Esi, 19592; A. Momigliano, Gusto neoclassico e poesia neoclassica, in Cinque saggi, Firenze, Sansoni, 1945; F. Ulivi, Settecento neoclassico, Pisa, Nistri-Lischi, 1957; e soprattutto W. Binni, Classicismo e neoclassicismo nella letteratura del Settecento cit.

Sulla lirica settecentesca in generale: M. Fubini, Introduzione a Lirici del Settecento, a cura di B. Maier, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959; sul Meli: G. Santangelo, G. Meli, in Letteratura italiana, I minori, III cit.; su C. Gozzi: B.T. Sozzi, C. Gozzi, in Letteratura italiana, I minori, III cit.; su G. Gozzi: G. De Robertis, Il conte G. Gozzi, in Studi, Firenze, Le Monnier, 19532; M. Berengo, Introduzione a Giornali veneziani del Settecento, Milano, Feltrinelli, 1962; sul teatro: W. Binni, L’Arcadia e il Metastasio cit.; sul Maffei: G. Silvestri, Un europeo del Settecento, Treviso, Canova, 1954; su narratori, memorialisti e viaggiatori: Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento, a cura di E. Bonora, Milano-Napoli, Ricciardi, 1951; sul Casanova: F. Flora, Poetica dell’avventuriero, in Saggi di poetica moderna, Firenze, D’Anna, 1949; A. Bozzola, Casanova illuminista, Modena, STEM, 1956.

Sul Bettinelli: C. Calcaterra, Il Parnaso in rivolta cit.; W. Binni, Preromanticismo italiano cit.; C. Muscetta, S. Bettinelli, in Letteratura italiana, III cit.; sul Baretti: B. Croce, G. Baretti, in Problemi di estetica, Bari, Laterza, 1910; G. Toffanin, Il Baretti, in L’eredità del Rinascimento in Arcadia, Bologna, Zanichelli, 1923; A. Momigliano, in Studi di poesia, Bari, Laterza, 19482; M. Fubini, in Dal Muratori al Baretti cit.; W. Binni, in Preromanticismo italiano cit., e in Classicismo e neoclassicismo cit.

Sul Cesarotti: W. Binni, in Preromanticismo italiano cit.; G. Marzot, Il gran Cesarotti, Firenze, La Nuova Italia, 1949; E. Bigi, Le idee estetiche del Cesarotti, in «Giornale storico della letteratura italiana», 1959; S. Romagnoli, M. Cesarotti politico, in «Belfagor», 1948; sul Bertola: il vol. miscellaneo Studi su A. Bertola, Bologna, STEB, 1954; A. Piromalli, A. Bertola nella letteratura del Settecento, Firenze, Olschki, 1959; sul Pindemonte: W. Binni, in Preromanticismo italiano cit.; G. Bosco Guillet, Pindemonte attraverso il carteggio di Verona, Torino, Giappichelli, 1955.

Sul Goldoni: dopo F. Zampieri, G. Goldoni, in I classici italiani nella storia della critica, II cit., e G. Petronio, Goldoni. Storia e antologia della critica, Palermo, Palumbo, 1958, v.: A. Momigliano, Studi goldoniani, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1959; E. Levi, Il comico di carattere da Teofrasto a Pirandello, Torino, Einaudi, 1959; E. Gimmelli, La poesia del Goldoni, Pisa, Vallerini, 1941; N. Valeri, L’illuminismo popolano del Goldoni, in La cultura illuministica in Italia cit.; W. Binni, Classicismo e neoclassicismo nella letteratura del Settecento, Firenze, La Nuova Italia, 1963; M. Dazzi, C. Goldoni e la sua poetica sociale, Torino, Einaudi, 1957; M. Baratto, Tre studi sul teatro, Venezia, Neri Pozza, 1964; G. Folena, L’esperienza linguistica del Goldoni, in «Lettere italiane», 1958.

Sul Parini: dopo L. Caretti, Parini e la critica, Firenze, La Nuova Italia, 1953, e G. Petronio, Parini. Storia e antologia della critica, Palermo, Palumbo, 1957: G. Carducci, Parini minore e Parini maggiore, in Opere, ediz. naz., voll. XVI-XVII, Bologna, Zanichelli, 1937; G. Citanna, Il Romanticismo e la poesia italiana, Bari, Laterza, 1935; A. Momigliano, Parini discusso, in Studi di poesia, Firenze, D’Anna, 1963; G. De Robertis, Saggi, Firenze, Le Monnier, 1939; D. Petrini, La poesia e l’arte del Parini, in Dal Barocco al Decadentismo, I, Firenze, Le Monnier, 1957; R. Spongano, La poetica del sensismo e la poesia del Parini, Bologna, Patron, 19643; W. Binni, La sintesi pariniana, in Preromanticismo italiano cit., e La poesia del Parini e il neoclassicismo, in Classicismo e neoclassicismo nella letteratura del Settecento cit., oltre Parini e l’illuminismo, in Carducci e altri saggi, Torino, Einaudi, 19672; R. Braccesi, Il problema del Parini, Pisa, Nistri-Lischi, 1959; L. Caretti, in Filologia e critica, Milano-Napoli, Ricciardi, 1955; G. Petronio, Parini e l’illuminismo lombardo, Milano, Feltrinelli, 1960.

Sull’Alfieri: dopo C. Cappuccio, Alfieri, in I classici italiani nella storia della critica, II cit., e B. Maier, Alfieri. Storia e antologia della critica, Palermo, Palumbo, 1957: B. Croce, V. Alfieri, in Poesia e non poesia, Bari, Laterza, 1923, e Saluto a V. Alfieri, in Letteratura italiana del Settecento cit.; P. Gobetti, L’uomo Alfieri, Milano, Universale economica, 1950; U. Calosso, L’anarchia di V. Alfieri, Bari, Laterza, 1924; R. Ramat, Alfieri tragico-lirico, Firenze, Le Monnier, 1940; L. Russo, Lettura lirica del teatro alfieriano, in Ritratti e disegni storici, I, Bari, Laterza, 19532; M. Fubini, V. Alfieri. Il pensiero, la tragedia, Firenze, Sansoni, 1937, e Ritratto dell’Alfieri e altri saggi alfieriani, Firenze, La Nuova Italia, 1951; W. Binni, Vita interiore dell’Alfieri, Bologna, Cappelli, 1942, e Preromanticismo italiano cit., oltre a Le lettere dell’Alfieri, in Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento cit., Interpretazione della «Mirra», in Carducci e altri saggi cit., La prima parte delle «Rime» alfieriane, in «La Rassegna della letteratura italiana», 1961, Lettura del «Saul», in «Studi in onore di F. Flora», Milano, Mondadori, 1963; V. Branca, Alfieri e la ricerca dello stile, Firenze, Le Monnier, 19592; U. Bosco, Lirica alfieriana, Asti, 1943; G. Di Pino, Linguaggio della tragedia alfieriana, Firenze, Le Monnier, 1952; R. Scrivano, La natura teatrale dell’ispirazione alfieriana, Milano, Principato, 1963; V. Masiello, L’ideologia tragica di V. Alfieri, Roma, Ateneo, 1965.

7. Ottocento

Per un orientamento generale sull’Ottocento: G. Mazzoni, Ottocento, Milano, Vallardi, 1913 (con aggiornamento bibl. di A. Vallone, 1956); Storia della letteratura italiana, diretta da N. Sapegno ed E. Cecchi, vol. VII, L’Ottocento, 1968, e vol. VIII, Dall’800 al ’900, 1969, Milano, Garzanti. Per la storia della critica e la bibliografia G. Petronio, Romanticismo, Palermo, Palumbo, 1960. Assai interessanti per rilevazioni di problemi e prospettive: C. De Lollis, Storia della forma poetica italiana dell’Ottocento, Bari, Laterza, 1929; M. Praz, Principali correnti nella letteratura e nelle arti in Italia durante l’800, in «Studi di varia umanità in onore di Francesco Flora», Milano, Mondadori, 1963. Sul Romanticismo (concetto e critica): B. Croce, Poesia e non poesia, Bari, Laterza, 1923, e Problemi di estetica, ivi, 1910; M. Praz, La morte, la carne e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze, Sansoni, 19664; M. Vinciguerra, Romanticismo, Pisa, Nistri-Lischi, 19542; G. Citanna, Il Romanticismo e la poesia italiana dal Parini al Carducci, Bari, Laterza, 1935; M. Fubini, Romanticismo italiano, ivi, 19633; U. Bosco, Aspetti del Romanticismo italiano, Roma, Cremonese, 1942, e Realismo romantico, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1948, nonché Preromanticismo e romanticismo, in Questioni e correnti di storia letteraria, Milano, Marzorati, 1949; F. Giannessi, Cultura e letteratura nell’Italia dell’Illuminismo e del Preromanticismo, e M. Marcazzan, Dal Romanticismo al decadentismo, in Letteratura italiana. Le correnti, II, ivi, 1956; C. Apollonio, Romantico: storia e fortuna di una parola, Firenze, Sansoni, 1958. Utili per qualche aspetto: G. Zonta, L’anima dell’800, Torino, UTET, 1924; M. Parenti, Ottocento questo sconosciuto, Firenze, Sansoni, 1954; G. Toffanin, La seconda generazione romantica, Napoli, Lib. Scient. ed., 1942; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nella letteratura italiana dell’Ottocento, Pisa, Nistri-Lischi, 1965. Per la letteratura della seconda metà dell’800, fondamentale: B. Croce, La letteratura della nuova Italia, voll. 1-4, 1914-1915, voll. 5-6, 1935. Per una prospettiva generale sul romanticismo nelle letterature romanze: A. Farinelli, Il Romanticismo nel mondo latino, Torino, Bocca, 1927.

Per i riferimenti storici: G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, 1700-1860, Milano, Feltrinelli, 1956; B. Croce, Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bari, Laterza, 195310; per il pensiero politico, L. Salvatorelli, Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, Torino, Einaudi, 19422; per un inquadramento culturale: G. De Ruggiero, Storia della filosofia, vol. V, L’età del Romanticismo, Bari, Laterza, 19493.

Sul neoclassicismo: B. Maier, Neoclassicismo, Palermo, Palumbo, 1964; M. Turchi, La discussione sul neoclassicismo, in «La Rassegna della letteratura italiana», 1965; Dal Muratori al Cesarotti, a cura di E. Bigi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960; A. Momigliano, Gusto neoclassico e poesia neoclassica, in Cinque saggi, Firenze, Sansoni, 1945; W. Binni, Classicismo e neoclassicismo nella letteratura del Settecento, Firenze, La Nuova Italia, 1963. Sul Monti: C. Steiner, La vita e le opere di V. Monti, Livorno, Giusti, 1915; A. Pompeati, V. Monti, Bologna, Zanichelli, 1928; B. Croce, Monti, in Poesia e non poesia cit.; V. Monti, Opere scelte, a cura di C. Angelini, Milano, Rizzoli, 1940, e Opere, a cura di M. Valgimigli e C. Muscetta, Milano-Napoli, Ricciardi, 1953; L. Russo, Perché V. Monti fu quel poeta che fu, in Ritratti e disegni storici, Bari, Laterza, 1953; M. Fubini, Nel centenario di V. Monti, in Romanticismo italiano cit. Sulla letteratura dell’età napoleonica, G. Natali, Cultura e poesia in Italia nell’età napoleonica, Torino, STEN, 1930. Sul Giordani, G. Ferretti, P. Giordani fino ai quarant’anni, Roma, Storia e letteratura, 1952. Sulla storiografia dell’Ottocento e sul Cuoco, B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari, Laterza, 19473; L. Bulferetti, La storiografia italiana dal romanticismo al neo-idealismo, in Questioni di storia contemporanea, Milano, Marzorati, 1953; G. De Ruggiero, Il pensiero politico meridionale nei sec. XVIII e XIX, Bari, Laterza, 19462; G. Gentile, V. Cuoco, studi e appunti, Firenze, Sansoni, 19643; A. Natta, Il moderatismo di P. Colletta, in «Belfagor», 1948.

Sul Foscolo: dopo W. Binni, Foscolo e la critica, Firenze, La Nuova Italia, 19632; G. Carducci, Adolescenza e gioventú poetica di U. Foscolo, in Opere, XVIII, Bologna, Zanichelli, 1945; G. Chiarini, La vita di U. Foscolo, a cura di G. Mazzoni, Firenze, Barbèra, 1927; E. Donadoni, U. Foscolo prosatore, critico, poeta, Firenze, Sandron, 19643; G. Manacorda, Studi foscoliani, Bari, Laterza, 1921; B. Croce, Foscolo, in Poesia e non poesia cit.; G. Citanna, La poesia di U. Foscolo, Bari, Laterza, 19473; M. Fubini, U. Foscolo, Firenze, La Nuova Italia, 19623, e Ortis e Didimo, Milano, Feltrinelli, 1963; G. De Robertis, Linea della poesia foscoliana, in Saggi, Firenze, Le Monnier, 19532; L. Russo, U. Foscolo, poeta e critico, in Ritratti e disegni storici, I, Bari, Laterza, 1948; A. Momigliano, La poesia dei «Sepolcri», in Introduzione ai poeti, Firenze, Sansoni, 19642; C.F. Goffis, Studi foscoliani, Firenze, La Nuova Italia, 1942, e Nuovi studi foscoliani, ivi, 1958; C. Varese, Linguaggio sterniano e linguaggio foscoliano, Firenze, Sansoni, 1947; A. Noferi, I tempi della critica foscoliana, Firenze, Sansoni, 1953; W. Binni, Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino, 1812-13, in Carducci e altri saggi cit.

Sulla battaglia classico-romantica: testi in Discussioni e polemiche sul Romanticismo, 1816-26, a cura di E. Bellorini, Bari, Laterza, 1943; Manifesti romantici del 1816, a cura di C. Calcaterra, Torino, UTET, 1951; «Il Conciliatore», a cura di V. Branca, Firenze, Le Monnier, 1954. Per la critica, M. Fubini, Motivi e figure della polemica romantica, in Romanticismo italiano cit.; W. Binni, La battaglia romantica in Italia, in Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento cit.; R. Ramat, Discorso sulla poesia romantica in Italia, Lucca, Lucentia, 1950; A. Vallone, Dal «Caffè» al «Conciliatore», Lucca, Lucentia, 1953. Per il Berchet, M. Fubini,. Stile critico del Berchet, e Critica e poesia del Berchet, in Romanticismo italiano cit.; E. Bellorini, G. Berchet, Messina, Principato, 1917; C. Cappuccio, G. Berchet, in Letteratura italiana. I minori, 1961. Sul Vieusseux e le sue riviste, G. Ferrata, Le riviste del Vieusseux, Firenze, Vallecchi, 1960.

Sul Manzoni: dopo M. Sansone, A. Manzoni, in I classici italiani della storia della critica, II, Firenze, La Nuova Italia, 19612; E. Santini, Storia della critica manzoniana, Lucca, Lucentia, 1951; M. Gorra, A. Manzoni, Palermo, Palumbo1959; si v. F. D’Ovidio, Le correzioni ai «Promessi sposi» e la questione della lingua, in Opere, VI, Caserta, Ed. Moderna, 1933; A. Pellizzari, Studi manzoniani, Napoli, Perrella, 1914; A. Momigliano, Manzoni, Milano, Principato, 19485; B. Croce, A. Manzoni, Saggi e discussioni, Bari, Laterza, 1952; A. Galletti, A. Manzoni, Milano, 19442; C. Angelini, Manzoni, Torino, UTET, 1942; L. Russo, Ritratti e disegni storici, II cit., 1946, e Personaggi dei «Promessi sposi», Bari, Laterza, 1952; M. Sansone, L’opera poetica di A. Manzoni, Milano, Principato, 1947; N. Sapegno, Ritratto del Manzoni, Bari, Laterza, 1961; G. De Robertis, Primi studi manzoniani, Firenze, Le Monnier, 1952; C.F. Goffis, La lirica di A. Manzoni, Firenze, La Nuova Italia, 1964; C. Varese, Fermo e Lucia, ivi, 1964; inoltre sul pensiero del Manzoni: F. Ruffini, La vita religiosa di A. Manzoni, Bari, Laterza, 1931; E. Gabbuti, Il Manzoni e gli ideologi francesi, Firenze, Sansoni, 1936; B. Boldrini, La formazione del pensiero etico-storico del Manzoni, Firenze, Sansoni, 1954; F. Nicolini, Peste e untori nei «Promessi sposi» e nella realtà storica, Bari, Laterza, 1937; M. Sansone, Saggio sulla storiografia manzoniana, Napoli, Ricciardi, 1938; W. Binni, Il Manzoni e la rivoluzione francese, in Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento cit.; C. Baglietto, Il problema della lingua nella storia del pensiero e della cultura del Manzoni fino al 1836, Pisa, 1956. Infine: G. Petrocchi, La tecnica manzoniana del dialogo, Firenze, Le Monnier, 1959; G. Getto, Letture manzoniane, Firenze, Sansoni, 1964; A. Leone De Castris, L’impegno del Manzoni, ivi, 1965; G. Alberti, A. Manzoni, Milano, Garzanti, 1964.

Sul Leopardi: dopo E. Bigi, G. Leopardi, in I classici italiani nella storia della critica, II cit.; e C.F. Goffis, Leopardi, Palermo, Palumbo, 1962; si v. G. Mestica, Studi leopardiani, Firenze, Le Monnier, 1901; G.A. Levi, Storia del pensiero di G. Leopardi, Torino, Bocca, 1911; G. Gentile, Manzoni e Leopardi, Firenze, Sansoni, 19602; B. Croce, G. Leopardi, in Poesia e non poesia cit.; G. De Robertis, Saggio sul Leopardi, Firenze, Vallecchi, 1944; K. Vossler, Leopardi, tr. it., Napoli, Ricciardi, 1925; M. Fubini, Introduzioni ai «Canti», Torino, UTET, 1930, e alle Operette, Firenze, Vallecchi, 1933; F. Flora, Introduzione alle Opere, Milano, Mondadori, 1940; F. Figurelli, G. Leopardi poeta dell’idillio, Bari, Laterza, 1941; L. Malagoli, Il primo Leopardi, Adria-Roma, Tempo nostro, 1935, e Il grande Leopardi, Firenze, La Nuova Italia, 1937; L. Salvatorelli, Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870 cit.; C. Luporini, Leopardi progressivo, in Filosofi vecchi e nuovi, Firenze, Sansoni, 1947; L. Russo, La carriera poetica di G. Leopardi, in Ritratti e disegni storici, III cit., 1963; W. Binni, La nuova poetica leopardiana, Firenze, Sansoni, 19633, e Tre liriche leopardiane, Lucca, Lucentia, 1950, e ancora Leopardi poeta delle generose illusioni e dell’eroica persuasione, in G.L., Tutte le opere, Firenze, Sansoni, 1969; E. Bigi, Dal Petrarca al Leopardi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954; S. Timpanaro, La filologia di G. Leopardi, Firenze, Le Monnier, 1955. Utili anche; M. Marti, La formazione del primo Leopardi, Firenze, Sansoni, 1944; P. Bigongiari, L’elaborazione della lirica leopardiana, Firenze, Vallecchi, 1961; U. Bosco, Titanismo e pietà in G. Leopardi, Firenze, Le Monnier, 1957; C. Galimberti, Linguaggio del vero in Leopardi, Firenze, Olschki, 1959; G. Savarese, I «Paralipomeni» di G. Leopardi, Firenze, Sansoni, 1967; G. Lonardi, Classicismo e utopia nella lirica leopardiana, Firenze, Olschki, 1969; «Atti del I convegno nazionale leopardiano», ivi, 1964.

Sul Porta: A. Momigliano, C. Porta, Roma, Formiggini, 1910, e Introduzione ai poeti, Roma, Tumminelli, 1946; T. Casini, C. Porta, in Ritratti e studi moderni, Milano, Albrighi e Segati, 1914; E.G. Parodi, in Poeti antichi e moderni, Firenze, Sansoni, 1923; H. Auréas, C. Porta, Paris, Didier, 1959; D. Isella, Introduzione a C. Porta, Poesie, Firenze, La Nuova Italia, 1955.

Sul Belli: si v. in generale e per la critica, Studi belliani, Roma, Colombo, 1965; A. Momigliano, in Studi goldoniani, Firenze, Sansoni, 1959; L. Silori, G.G. Belli e il dialetto, in «Belfagor», 1953; C. Muscetta, Cultura e poesia di G.G. Belli, Milano, Feltrinelli, 1961; G. Vigolo, Il genio del Belli, Milano, Il Saggiatore, 1963.

Sul Giusti: F. Martini, G. Giusti, Milano, Treves, 1929; T. Parodi, in Poesia e letteratura, Bari, Laterza, 1916; B. Croce, in Poesia e non poesia cit.; P. Pancrazi, Rileggere il Giusti, in Nel giardino di Candido, Firenze, Le Monnier, 1950; W. Binni, G. Giusti scrittore, in Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento cit.; L. Baldacci, G. Giusti e la società fiorentina, in Letteratura e verità, Milano-Napoli, Ricciardi, 1963.

Sui minori narratori romantici: Racconti e novelle dell’Ottocento, a cura di P. Pancrazi, Firenze, Sansoni, 19573; Narratori dell’800 e del primo ’900, a cura di A. Borlenghi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1961-1967; A. Albertazzi, Il romanzo, Milano, Vallardi, 1904; L. Russo, I narratori, Milano, Principato, 19583; G. Ragonese, Ottocento narrativo, Palermo, Palumbo, 1960.

Sul Nievo: B. Croce, I. Nievo, in Letteratura della nuova Italia, I cit.; A. Momigliano, Le Confessioni di un ottuagenario, in Studi di poesia, Bari, Laterza, 1938; S. Romagnoli, Introduzione a I. Nievo, Opere, Milano-Napoli, Ricciardi, 1952, e Il ritorno del Nievo, in Momenti di vita civile e letteraria, Padova, Liviana, 1966; I. De Luca, Introduzione al «Novelliere campagnolo», Torino, Einaudi, 1956; C. Bozzetti, La formazione del Nievo, Padova, Liviana, 1959; F. Ulivi, Il romanticismo del Nievo, Roma, 1946; A. Balduino, Aspetti e tendenze del Nievo poeta, Firenze, Sansoni, 1962.

Sul Tommaseo: C. De Lollis, Un pensoso della forma: N. Tommaseo, in Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento cit.; G. Contini, Per il romanzo del Tommaseo, Firenze, Sansoni, 1945; C. Varese, Tommaseo lirico, in Cultura letteraria contemporanea, Pisa, Nistri-Lischi, 1951; A. Borlenghi, L’arte di N. Tommaseo, Milano, Meridiana, 1953.

Sui poeti minori dell’800 si v. le antologie di F. Ulivi e G. Petrocchi, Antologia poetica dell’800 italiano, Parma, Guanda, 1955; E. Janni, Poeti minori dell’800, Milano, Rizzoli, 1955-1959; G. Petronio, Poeti minori dell’800, Torino, UTET, 1959; L. Baldacci, Poeti minori dell’800, Milano-Napoli, Ricciardi, 1958-1964. Sul teatro dell’800 si v. le Storie del teatro di S. D’Amico, Milano, Rizzoli, 19502, e di M. Apollonio, Firenze, Sansoni, 19542. Sui memorialisti i due volumi di Memorialisti dell’800, a cura di G. Trombatore e C. Cappuccio, Milano-Napoli, Ricciardi, 1953-1958.

Sul Mazzini: N. Peretti, Gli scritti letterari del Mazzini, Roma-Torino, Roux e Viarengo, 1904; G. Grana, Mazzini e la letteratura, in Letteratura italiana, I minori, IV cit. Sul Gioberti: A. Omodeo, V. Gioberti, Torino, Einaudi, 1941; C. Sgroi, L’estetica e la critica letteraria di V. Gioberti, Firenze, Vallecchi, 1921; S. Romagnoli, V. Gioberti, in Letteratura italiana. I minori, IV cit. Sul Cattaneo: M. Fubini, Introduzione alla lettura del Cattaneo e Gli scritti letterari del Cattaneo, in Romanticismo italiano cit.; S. Romagnoli, C. Cattaneo, in Letteratura italiana. I minori, IV cit. Sulla storiografia letteraria e la critica: G.A. Borgese, Storia della critica romantica in Italia, Milano, Mondadori, 19493; G. Getto, Storia delle storie letterarie, Milano, Bompiani, 1942; Critici dell’età romantica, a cura di C. Cappuccio, Torino, UTET, 1961.

Sul De Sanctis: dopo gli Studi desanctisiani, Napoli, Guida, 1931, e L. Biscardi, F. De Sanctis, Palermo, Palumbo, 1960; si v. M. Valgimigli, F. De Sanctis, in Poeti e filosofi di Grecia, Firenze, Sansoni, 19513; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napoletana, Bari, Laterza, 1928; E. Cione, F. De Sanctis, Milano, Principato, 1938; W. Binni, Amore del concreto e situazione nella prima critica desanctisiana, in Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento cit., e Introduzione a F. De Sanctis, Studio sul Leopardi, Bari, Laterza, 1953; G. Contini, Intr. a F. De Sanctis, Scelta di scritti critici, Torino, UTET, 1949; V. Gerratana, De Sanctis-Croce o De Sanctis-Gramsci?, in «Società», 1952: M. Fubini, F. De Sanctis e la critica letteraria, in Romanticismo italiano cit.; R. Wellek, Storia della critica moderna, Bologna, il Mulino, 1958; S. Landucci, Cultura e ideologia in F. De Sanctis, Milano, Feltrinelli, 1964.

Sul Carducci: dopo E. Alpino, G. Carducci, in I classici italiani nella storia della critica, II cit., e G. Santangelo, Carducci, Palermo, Palumbo, 1957; si v. E. Scarfoglio, Il libro di Don Chisciotte, Roma, Sommaruga, 1883; E. Thovez, Il pastore, il gregge e la zampogna, a cura di A. Cajumi, Torino, De Silva, 1948; B. Croce, G. Carducci. Studio critico, Bari, Laterza, 19535; C. De Lollis, Appunti sulla lingua poetica di Carducci, in Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento cit.; D. Petrini, Poesia e poetica carducciana, in Dal barocco al decadentismo, Firenze, Le Monnier, 19572; G. Citanna, Il romanticismo e la poesia italiana dal Parini al Carducci cit.; A. Momigliano, in Introduzione ai poeti cit., e Studi di poesia cit.; G. De Robertis, Nascita della poesia carducciana, in Saggi, Firenze, Le Monnier, 19532; D. Mattalia, Carducci poeta, Milano, Principato, 1936; M. Valgimigli, Il nostro Carducci, e Carducci allegro, Bologna, Zanichelli, 1935; U. Bosco, La poesia di G. Carducci, Napoli, Morano, 1947; N. Sapegno, Storia del Carducci, in Ritratto del Manzoni cit.; P. Alatri, Carducci giacobino, Palermo, 1953; M. Vinciguerra, Carducci uomo politico, Pisa, Nistri-Lischi, 1957; W. Binni, Carducci e altri saggi, Torino, Einaudi, 19672; G. Getto, Carducci e Pascoli, Napoli, Esi, 1965; F. Flora, Poesia e prosa di G. Carducci, Pisa, Nistri-Lischi, 1959; M. Petrini, Postille al Carducci barbaro, Firenze, D’Anna, 1963.

Sulla scapigliatura: B. Croce, Letteratura della nuova Italia, I cit.; P. Nardi, Scapigliatura, Bologna, Zanichelli, 1924; W. Binni, La poetica del decadentismo, Firenze, Sansoni, 19613; G. Mariani, Storia della Scapigliatura, Roma-Caltanissetta, Sciascia, 1967; E. Ghidetti, I.U. Tarchetti, Napoli, Lib. scien. ed., 1969; Mostra della Scapigliatura, Milano, 1966. Su De Marchi: V. Branca, E. De Marchi, Brescia, Morcelliana, 1946; L. Baldacci, Situazione di E. De Marchi, in «Inventario», 1952; G. Ferrata, Intr. a E. De Marchi, Opere, Milano, Mondadori, 1959-1963; M. Gorra, Il primo De Marchi tra storia, cronaca e poesia, Firenze, La Nuova Italia, 1963; C. Colicchi, Socialità e arte nei romanzi di E. De Marchi, Firenze, Le Monnier, 1963.

Su Oriani: P. Zama, in Letteratura italiana. I minori, IV cit. Sulla letteratura garibaldina: L. Russo, La letteratura garibaldina, in Il tramonto del letterato, Bari, Laterza, 1960; Antologia di scrittori garibaldini, a cura di G. Mariani, Bologna, Cappelli, 1960.

Sul naturalismo, il verismo e i minori veristi: L. Capuana, Gli «ismi» contemporanei, Catania, Giannotta, 1898; F. De Sanctis, Il principio del realismo, e Studio su E. Zola, in Studi critici, III, Bari, Laterza 19654; B. Croce, Letteratura della nuova Italia, III cit.; P. Arrighi, La poésie veriste en Italie, Paris, Boivin, 1937; G. Marzot, Battaglie veristiche dell’800, Milano, Principato, 1941; M. Pomilio, Dal naturalismo al verismo, Napoli, Liguori, 1962. Sul Capuana, C. Di Blasi, L. Capuana. Vita, amicizie, relazioni letterarie, Mineo, 1954; sulla Serao: l’antologia delle Opere, a cura di P. Pancrazi, Milano, Garzanti, 1944; sul De Roberto: G. Mariani, F. De Roberto narratore, Milano, Feltrinelli, 1950; L. Baldacci, F. De Roberto da «L’illusione» ai «Viceré», in Letteratura e verità cit.; M. Turchi, Natura problematica e prospettive storiche dei «Viceré», in «La Rassegna della letteratura italiana», 1960; V. Spinazzola, F. De Roberto e il verismo, Milano, Feltrinelli, 1961; N. Tedesco, La concezione mondana dei «Viceré», Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1963. Sul teatro verista: Teatro italiano della seconda metà dell’800, a cura di A. Croce, Bari, Laterza, 1940-1945; Teatro del secondo Ottocento, a cura di C. Bozzetti, Torino, UTET, 1960; G. Pullini, Teatro italiano tra due secoli, Firenze, Parenti, 1958; e le cit. storie di D’Amico e Apollonio. E ancora: C.A. Madrignani, L. Capuana e il naturalismo, Bari, Laterza, 1970.

Sul Verga: dopo M. Pomilio, La fortuna di Verga dal 1880 al 1918, Napoli, Liguori, 1963; G. Santangelo, G. Verga, in I classici italiani nella storia della critica cit.; A. Seroni, Verga, Palermo, Palumbo, 1960; si v. B. Croce, Verga, in Letteratura della nuova Italia, III cit.; F. Tozzi, G. Verga e noi, in Realtà di ieri e di oggi, Milano, 1928; L. Russo, G. Verga, Bari, Laterza, 19554; A. Momigliano, Dante, Manzoni, Verga, Messina, D’Anna, 1944; E. De Michelis, L’arte del Verga, Firenze, La Nuova Italia, 1941; D. Garrone, G. Verga, Firenze, Sansoni, 1941; N. Sapegno, in Ritratto del Manzoni cit.; G. Trombatore, in Saggi critici, Firenze, La Nuova Italia, 1950; L. Piccioni, Per una storia dell’arte del Verga, in Lettura leopardiana, Firenze, Vallecchi, 1952; G. Ragonese, Interpretazione del Verga, Palermo, Manfredi, 1965; A. Navarria, Lettura di poesia nell’opera del Verga, Messina, D’Anna, 1962; G. Cecchetti, Leopardi e Verga, Firenze, La Nuova Italia, 1962; L. Spitzer, L’originalità della narrazione nei «Malavoglia», in «Belfagor», 1956; G. Devoto, I piani del racconto in due capitoli dei «Malavoglia», in «Bollettino del Centro di studi fil. e ling. sic.», 1954; F. Nicolosi, Il «Mastro don Gesualdo» dalla prima alla seconda redazione, Roma, Ateneo, 1967, e Questioni verghiane, ivi, 1969; R. Luperini, Pessimismo e verismo in G. Verga, Padova, Liviana, 1968.

8. Novecento

Per un orientamento generale sul Novecento: A. Galletti, Il Novecento, Milano, Vallardi, 1935 (19613 con aggiornamenti bibl. di A. Vallone); M. Bonfantini, La letteratura italiana del Novecento, Milano, Ist. Ed. Cisalpino, 1948; S. Antonielli, Dal decadentismo al neorealismo, in Letteratura italiana. Le correnti, II, Milano, Marzorati, 1956; Storia della letteratura italiana, dir. da N. Sapegno ed E. Cecchi, vol. VIII, Dall’800 al ’900, vol. IX, Il Novecento, Milano, Garzanti, 1969; G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-65), Roma, Editori Riuniti, 1967. Di grande utilità sarà anche il Dizionario universale della letteratura contemporanea, Milano, Mondadori, 1962.

Per una nozione generale della cultura del Novecento: G. De Ruggiero, Filosofi del ’900, Bari, Laterza, 1946; E. Garin, La cultura italiana tra ’800 e ’900, ivi, 1962; L. Anceschi, Le poetiche del ’900, Milano, Marzorati, 1962.

Per le vicende storiche del Novecento: N. Valeri, Da Giolitti a Mussolini, Milano-Firenze, Parenti, 1956; P. Alatri, Le origini del fascismo, Roma, Editori Riuniti, 1956; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d’Italia nel periodo fascista, Torino, Einaudi, 19614; L. Salvatorelli, Storia del Novecento, Milano, Mondadori, 19642.

Sul decadentismo: dopo R. Scrivano, Il decadentismo e la critica, Firenze, La Nuova Italia, 1963, e A. Seroni, Decadentismo, Palermo, Palumbo, 1964; si v. F. Flora, Dal Romanticismo al futurismo, Milano, Mondadori, 1925; L. Russo, I narratori, Milano, Principato, 19583; M. Praz, La morte, la carne e il diavolo nella letteratura romantica cit.; W. Binni, La poetica del decadentismo, Firenze, Sansoni, 19613; F. Flora, Il decadentismo, in Questioni e correnti di storia letteraria, Milano, Marzorati, 1949; A. Leone De Castris, Decadentismo e romanzo europeo, in Decadentismo e realismo, Bari, Adriatica, 1959; C. Salinari, Miti e coscienza del decadentismo italiano, Milano, Feltrinelli, 1960; V. Roda, Decadentismo morale e decadentismo estetico, Bologna, Patron, 1966.

Sul D’Annunzio: dopo S. Antonielli, D’Annunzio, in I classici italiani nella storia della critica, II cit.; si v. G.A. Borgese, Risurrezioni, Napoli, Perrella, 1922, e G. D’Annunzio, Milano, Bompiani, 1932; B. Croce, D’Annunzio, in Letteratura della nuova Italia, IV cit.; A. Gargiulo, D’Annunzio, Firenze, Sansoni, 19422; F. Flora, D’Annunzio, Milano, Principato, 19552; A. Momigliano, Impressioni di un lettore contemporaneo, Milano, Mondadori, 1928; W. Binni, La poetica del decadentismo cit.; Omaggio a D’Annunzio, in «Letteratura», 1939; P. Pancrazi, Studi sul D’Annunzio, Roma, Tumminelli, 19502; A. Noferi, L’«Alcyone» nella storia della poesia dannunziana, Firenze, Vallecchi, 1946; R. Mertens Bertozzi, L’antirealismo di G. D’Annunzio, Firenze, Sansoni, 1954; M. Puppo, Croce, D’Annunzio e altri saggi, Firenze, Olschki, 1964; G. Debenedetti, Nascita di D’Annunzio, in Saggi critici, II, Milano, Mondadori, 1955; E. Mazzali, D’Annunzio artefice solitario, Milano, Nuova Accademia, 1962; G. Gatti, Vita di G. D’Annunzio, Firenze, Sansoni, 1956; E. De Michelis, Tutto D’Annunzio, Milano, Feltrinelli, 1960.

Sul Pascoli: dopo S. Antonielli, Pascoli, in I classici italiani nella storia della critica cit.; P. Mazzamuto, Pascoli, Palermo, Palumbo, 1958; si v. B. Croce, in Letteratura della nuova Italia, IV cit.; E. Cecchi, La poesia di G. Pascoli, Napoli, Ricciardi, 1912; A. Onofri, Letture poetiche del Pascoli, Lucugnano, L’albero, 19532; D. Petrini, in Dal barocco al decadentismo, II cit.; W. Binni, La poetica del decadentismo cit.; A. Momigliano, in Elzeviri, Firenze, Le Monnier, 1945, e in Studi di poesia cit.; S.A. Chimenz, Nuovi studi su G. Pascoli, Roma, Ed. ital., 1942; G. Devoto, in Studi di stilistica, Firenze, Le Monnier, 1950; «Studi pascoliani», 1958; F. Flora, La poesia di G. Pascoli, Bologna, Zanichelli, 1959; G. Petrocchi, La formazione letteraria di G. Pascoli, Firenze, Le Monnier, 1953; S. Antonielli, La poesia del Pascoli, Milano, Meridiana, 1955; M. Pascoli, Lungo la vita di G. Pascoli, Milano, Mondadori, 1961. Sulla poesia latina del Pascoli: G. Pasquali, in Terze pagine stravaganti, Firenze, Sansoni, 1942; A. Traina, Saggio sul latino del Pascoli, Padova, Liviana, 1961.

Sul Fogazzaro: A. Piromalli, Fogazzaro e la critica, Firenze, La Nuova Italia, 1952, e Fogazzaro, Palermo, Palumbo, 1959; B. Croce, in Letteratura della nuova Italia, IV cit.; E. Donadoni, A. Fogazzaro, Bari, Laterza, 19392; G. Trombatore, Fogazzaro, Messina, Principato, 1938; M. Fubini, in Critica e poesia, Bari, Laterza, 1956; T. Gallarati Scotti, La vita di A. Fogazzaro, Milano, 19342.

Sullo Svevo: si v. la storia della critica di B. Maier, in I. Svevo, Opere, Milano, Dall’Oglio, 19644; G. Debenedetti, in Saggi critici, II cit.; G. Devoto, in Studi di stilistica cit.; E. Montale, in Montale-Svevo, Lettere, Bari, De Donato, 1966; E. Bonora, in Gli ipocriti di Malebolge, Milano-Napoli, Ricciardi, 1953; A. Leone De Castris, I. Svevo, Pisa, Nistri-Lischi, 1959; G. Luti, I. Svevo e altri studi, Milano, Lerici, 1961; S. Maxia, Lettura di I. Svevo, Padova, Liviana, 1965; B. Maier, La personalità e l’opera poetica di I. Svevo, Milano, Mursia, 1961.

Su Pirandello: S. D’Amico, Fortuna di Pirandello, in «Rivista di studi teatrali», 1952; A. Gramsci, in Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi, 1950; A. Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, Roma, Libreria di scienze e lettere, 1921; E. Levi, Il comico di carattere da Teofrasto a Pirandello, Torino, Einaudi, 19592; A. Di Pietro, Pirandello, Brescia, Morcelliana, 1941; B. Croce, Letteratura della nuova Italia, VI cit.; I. Siciliano, Il teatro di Pirandello, ovvero dei fasti dell’artificio, Torino, Bocca, 1929; G. Debenedetti, in Saggi critici cit.; L. Russo, in Ritratti e disegni storici, IV cit.; A. Janner, L. Pirandello, Firenze, La Nuova Italia, 1948; G. Petronio, Pirandello novelliere e la crisi del realismo, Lucca, Lucentia, 1950; L. Sciascia, Pirandello e il pirandellismo, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 19612; L. Ferrante, Pirandello, Milano, Parenti, 1958; G.B. Angioletti, L. Pirandello narratore e drammaturgo, Torino, Eri, 1960; G. Giudice, Pirandello, Torino, Utet, 1963; A. Leone De Castris, Storia di Pirandello, Bari, Laterza, 1964.

Sui crepuscolari e Gozzano: per la critica A. Vallone, I crepuscolari, Palermo, Palumbo, 1960; G.A. Borgese, La vita e il libro, II, Torino, Bocca, 1911; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, IV cit.; G. Petronio, I crepuscolari, Firenze, Sansoni, 1937; G. Mariani, Poesia e tecnica nella lirica del Novecento, Padova, Liviana, 1958; G. Getto, Poeti, critici e cose varie del Novecento, Firenze, Sansoni, 1953; L. Baldacci, I crepuscolari, Torino, Eri, 1961; C. Calcaterra, Intr. a G. Gozzano, Opere, Garzanti, Milano, 1958; S. Solmi, Intr. a S. Corazzini, Opere, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959; E. Sanguineti, G. Gozzano, Torino, Einaudi, 1966.

Per Croce: per orientarsi nella sterminata bibliografia crociana si v. L’opera di B. Croce, a cura di S. Borsari, Napoli, Istituto storico, 1964, e E. Cione, Bibliografia crociana, Torino, Bocca, 1956. Poiché qui non è possibile elencare neppure le cose fondamentali ci limiteremo a indicare alcune voci essenziali: M. Sansone, Intr. a B. Croce, La letteratura italiana per saggi storicamente disposti, Bari, Laterza, 1956; il fascicolo di «Letterature moderne», 1953 dedicato a Croce, come quello del 1967 della «Rassegna della letteratura italiana» (dove per secoli sono esaminati i contributi crociani alla critica italiana); L. Russo, in La critica letteraria contemporanea, I, Bari, Laterza, 1942; M. Puppo, Il metodo e la critica di B. Croce, Milano, Mursia, 1964, e Croce prosatore, in Croce, D’Annunzio e altri saggi cit.; su Croce scrittore, anche F. Flora, in Scrittori italiani contemporanei, Pisa, Nistri-Lischi, 1953.

Per Gramsci ci limiteremo a segnalare: «Studi gramsciani», Roma, Editori Riuniti-Istituto Gramsci, 1969 (con saggi di E. Garin, A. Gramsci e la cultura italiana, di G. Petronio, Gramsci e la critica letteraria, di A. Seroni, La distinzione tra «critica d’arte» e «critica politica» in Gramsci, di G. Trevisani, Gramsci e il teatro italiano); La città futura. Studi sulla figura e il pensiero di A. Gramsci, Milano, Feltrinelli, 1959 (con un saggio di G. Scalia, Metodologia e sociologia della letteratura in Gramsci); molto vivo G. Fiori, Vita di A. Gramsci, Bari, Laterza, 1966.

Poiché non è possibile dare qui un elenco neppure approssimativamente adeguato sulla letteratura del Novecento ci limitiamo ad indicare alcune antologie della poesia e della prosa con introduzioni spesso rilevanti e alcune raccolte di saggi critici. Antologie della poesia: L. Anceschi, Lirici nuovi, Milano, Mursia, 19642; G. Spagnoletti, Antologia della poesia italiana, 1909-1949, Parma, Guanda, 19602; L. Anceschi-S. Antonielli, Lirici del Novecento, Firenze, Vallecchi, 1961; con commento; G. De Robertis, Poeti lirici moderni e contemporanei, Firenze, Le Monnier, 1945; G. Spagnoletti, Poeti del Novecento, Milano, Mondadori, 1951; G. Getto-F. Portinari, Dal Carducci ai contemporanei, Bologna, Zanichelli, 1956; G. Barberi Squarotti-S. Jacomuzzi, Poesia italiana contemporanea, Messina, D’Anna, 1963. Si v. anche P.P. Pasolini, Poesia dialettale del ’900, Parma, Guanda, 1952.

Antologie della prosa: E. Falqui-E. Vittorini, Scrittori nuovi, Lanciano, Carabba, 1930; G.B. Angioletti-G. Antonini, Narratori d’oggi, Firenze, Vallecchi, 1943; G. Getto-F. Portinari, La prosa dal Carducci ai contemporanei, Torino, Petrini, 1958; E. Pagliarani-W. Pedullà, I maestri del racconto italiano, Milano, Rizzoli, 1964.

Raccolte di saggi: fra i primi interventi complessivi sulla letteratura del Novecento: R. Serra, Le lettere, in Scritti, a cura di G. De Robertis e A. Grilli, Firenze, Le Monnier, 19582; G.A. Borgese, La vita e il libro, Torino, Bocca, 1910-1913; E. Cecchi, Studi critici, Ancona, Puccini, 1912; G. Boine, Plausi e botte, Parma, Guanda, 19393; F. Flora, Dal Romanticismo al Futurismo, Milano, Mondadori, 1925, e I miti della parola, Bari, Laterza, 1942, Taverna di Parnaso, Roma, Tumminelli, 19432, Saggi di poetica moderna, Messina-Firenze, D’Anna, 1949, Scrittori italiani contemporanei, Pisa, Nistri-Lischi, 1952; P. Gobetti, Opere, Torino, Einaudi, 1960; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi, 1950. Quindi: B. Croce, La letteratura della nuova Italia, Bari, Laterza, 1914-1940; A. Momigliano, Impressioni di un lettore contemporaneo, Milano, Mondadori, 1928, e Ultimi studi, Firenze, La Nuova Italia, 1954; M. Valgimigli, Uomini e scrittori del mio tempo, Firenze, Sansoni, 1943; M. Vinciguerra, Un quarto di secolo, Torino, Gobetti, 1925; G. Debenedetti, Saggi critici, Milano, Mondadori, I, 19522; II, 19552; III, Milano, Il Saggiatore, 1959; Intermezzo, Milano, Mondadori, 1963; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze, Le Monnier, 1939, e Altro Novecento, ivi, 1962; C. Bo, Otto studi, Firenze, Vallecchi, 1939, e Nuovi studi, ivi, 1946, Riflessioni critiche, Firenze, Sansoni, 1954; G. Contini, Esercizi di lettura sopra autori contemporanei, Firenze, Le Monnier, 19583, e Un anno di letteratura, ivi, 1942; O. Macrí, Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, e Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, ivi, 1955; A. Gargiulo, Letteratura italiana del Novecento, Firenze, Le Monnier, 19583; A. Seroni, Ragioni critiche. Studi di letteratura contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1944, e Nuove ragioni critiche, ivi, 1954, e ancora Del leggere e sperimentare, Milano-Firenze, Parenti, 1957; M. Costanzo, Studi critici, Roma, Bardi, 1945; P. Pancrazi, Scrittori d’oggi, I-IV, Bari, Laterza, 1946-1953, e Italiani e stranieri, Milano, Mondadori, 1957, ma anche Ragguagli di Parnaso, Firenze, Vallecchi, 1920, e Scrittori italiani del Novecento, Bari, Laterza, 1934; P. Bigongiari, Studi, Firenze, Vallecchi, 1946; O. Lombardi, Scrittori del tempo, Pescara, Coop. tip. Matteotti, 1948; M. Luzi, L’inferno e il limbo, Milano, Il Saggiatore, 19642; C. Varese, Cultura letteraria contemporanea, Pisa, Nistri-Lischi, 1951; W. Binni, Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento cit., 19632; G. Spagnoletti, Pretesti di vita letteraria, Catania, Camene, 1953; G. Getto, Poeti e cose varie del ’900, Firenze, Sansoni, 19652; C. Muscetta, Letteratura militante, Milano-Firenze, Parenti, 1953, e Realismo e controrealismo, Milano, Del Duca, 1958, Ritratti e letture, Milano, Marzorati, 1961; L. Piccioni, Sui contemporanei, Milano, Fabbri, 1953, e Tradizione letteraria e idee correnti, ivi, 1956; E. Cecchi, Di giorno in giorno. Note di letteratura italiana contemporanea, Milano, Garzanti, 1954, e Ritratti e profili. Saggi e note di letteratura italiana, ivi, 1957, Libri nuovi e usati. Note di letteratura italiana contemporanea, Napoli, Esi, 1958; G. Trombatore, Scrittori del nostro tempo, Palermo, Manfredi, 1959; G. Ravegnani, I contemporanei, Milano, Ceschina, 19593, e Uomini visti, Milano, Mondadori, 1955; E. Falqui, Novecento letterario, I-VIII, Firenze, Vallecchi, 1954-1966; A. Borlenghi, Fra Ottocento e Novecento, Pisa, Nistri-Lischi, 1955; S. Antonielli, Aspetti e figure del Novecento, Parma, Guanda, 1955; M. Apollonio, I contemporanei. Cronache, testi, saggi, Brescia, La Scuola, 1956; F. Portinari, Problemi critici di ieri e di oggi, Milano, Fabbri, 1959; N. Sapegno, Pagine di storia letteraria, Palermo, Manfredi, 1960; P. Milano, Il lettore di professione, Milano, Feltrinelli, 1960; G.A. Peritore, Alcuni studi, Imola, Galeati, 1961; E. Levi, Il lettore inquieto, Milano, Il Saggiatore, 1964; G. Barberi Squarotti, Poesia e narrativa del secondo Novecento, Milano, Mursia, 1961, La cultura e la poesia italiana del dopoguerra, e La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1965 e 1966; G. Petrocchi, Poesia e tecnica narrativa, ivi, 1962; E. Sanguineti, Tra liberty e crepuscolarismo, ivi, 1961; S. Solmi, Scrittori negli anni. Saggi e note sulla letteratura italiana del Novecento, Milano, Il Saggiatore, 1963; L. Baldacci, Letteratura e verità, Milano-Napoli, Ricciardi, 1963; P.P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano, Garzanti, 1960; R. Scrivano, Riviste, scrittori e critici del Novecento, Firenze, Sansoni, 1965; F. Fortini, Verifica dei poteri, Milano, Il Saggiatore, 1965; G. Luti, Narrativa italiana dell’Otto e Novecento, ivi, 1964, e Cronache letterarie tra le due guerre, 1920-40, Bari, Laterza, 1966; E. Siciliano, Prima della poesia, Firenze, Vallecchi, 1965; A. Asor Rosa, Scrittori e popolo, Roma, Samonà e Savelli, 1966; A. Russi, Gli anni dell’antialienazione. Dall’Ermetismo al Neorealismo, Milano, Mursia, 1967; W. Pedullà, La letteratura del benessere, Napoli, Lib. Sc. Ed., 1968.